Autore archivio: Filippo Palo
Centro Terapeutico della Comunicazione > Articles by: Filippo Palo
Filippo Palo
28 Marzo 2015
Tra psicomotricità e psicoterapia Questo volume rappresenta l’impegno di alcuni professionisti che si sono radunati per tre anni, coordinati da Gianangelo Palo, direttore del Centro Terapeutico della Comunicazione di Como, e hanno messo in circolo le loro riflessioni su due professionalità presenti…
Continua a leggere
Filippo Palo
28 Marzo 2015
Sono un po’ le parole luminose che hanno guidato la raccolta di questi scritti, cioè la messa in parola di alcune riflessioni e di alcune emozioni che il lettore potrà arricchire con le sue, certamente molto adatte a rendere più…
Continua a leggere
Filippo Palo
28 Marzo 2015
Gianangelo Palo costruisce questa intervista con Salomon Resnik, che vede per la prima volta la città di Como in un novembre brumoso che ricorda la sua amata Venezia , in occasione di un fortunato incontro promosso dal Centro Terapeutico della Comunicazione di…
Continua a leggere
Filippo Palo
28 Marzo 2015
L’attacco di panico è una manifestazione oggi molto presente nel vivere quotidiano. Viene in questo libro esaminato nella sua prospettiva biologica che rimanda successivamente a un possibile e a volte auspicabile utilizzo di farmaci, nella dimensione psichica con una serie di riflessioni sulla importanza…
Continua a leggere
Filippo Palo
28 Marzo 2015
“..Il libro [..] è stato ancora una volta costruito come un viaggio immaginifico e speculativo attorno a questo “esperimento alchemico” del pensare a un cortocircuito fra corpo sacrificale e corpo medico, come punte e varietà di un medesimo genere. Senza…
Continua a leggere
Filippo Palo
28 Marzo 2015
Sette riflessioni teoriche estemporanee: Gianangelo Palo, “L’inconscio del vizio” Bruno Munari, “L’arte del vizio” Carlo Ferrario, “Il suono del vizio” Omar Calabrese, “La forma del vizio” Giovanni Mariotti, “L’origine del vizio” Roberto Mutti, “L’immagine del vizio” Ugo Volli, “La scena…
Continua a leggere
Filippo Palo
27 Marzo 2015
Consideriamo questo volume un lavoro frutto di una molteplicità di voci, ma soprattutto di menti che hanno significativamente contribuito al suo concepimento e alla sua stesura, in tempi di maturazione avvenuti in vari contesti del nostro “pensare”. Un pensare di…
Continua a leggere